Cos'è differenza tra duomo e cattedrale?

Il termine "duomo" viene spesso utilizzato in Italia per indicare una chiesa principale di una città, di solito sede di un vescovo. Il termine "cattedrale", invece, si riferisce specificatamente al luogo in cui si trova la sede vescovile di un'arcidiocesi o di una diocesi.

In poche parole, tutte le cattedrali sono duomi, ma non tutti i duomi sono cattedrali. Un duomo può essere anche una semplice chiesa, mentre una cattedrale ha sempre una funzione ecclesiastica come sede del vescovo.

Inoltre, il termine "duomo" deriva dal latino "domus Dei", che significa "casa di Dio", mentre la parola "cattedrale" deriva dal latino "cathedra", che significa "sedia". La cattedrale è infatti il luogo dove si trova la sedia vescovile, simbolo dell'autorità del vescovo.

In sintesi, la principale differenza tra duomo e cattedrale è che il termine "cattedrale" si riferisce specificamente alla sede vescovile, mentre il termine "duomo" può essere utilizzato in maniera più generica per indicare una chiesa principale di una città.